Scopri di più sull' iperautomazione, il fenomeno dell'ottimizzazione dei processi organizzativi delle aziende


Scopri di più sull' iperautomazione, il fenomeno dell'ottimizzazione dei processi organizzativi delle aziende
Le 11 January 2023
Ogni anno, Gartner rivela le 10 tendenze tecnologiche che hanno più probabilità di influenzare le aziende. Dal 2020, l’iperautomazione fa parte di questa classifica. Ma cosa si nasconde dietro questo nuovo termine alla moda?
Che cos' è l’iperautomazione ?
L’automazione è definita dalle aziende come la volontà di utilizzare la tecnologia con l’obiettivo di automatizzare il maggior numero possibile di attività. ” Iperautomazione “, “automazione dei processi digitali” o “automazione intelligente dei processi” sono termini che spingono ulteriormente il concetto. Infatti, grazie alla combinazione di tecnologie più avanzate come Intelligenza Artificiale (AI), Robotic Process Automation (RPA) e Machine Learning (ML), l’iperautomazione consentirà di analizzare, elaborare, misurare, progettare e rivalutare costantemente documenti non documentati e dati strutturati. L’obiettivo finale è garantire una migliore armonizzazione dei processi e ridurre le attività ripetitive svolte dall’uomo.
Quali sono i benefici ?
L’iperautomazione può estendersi a molti processi aziendali. All’interno di un’organizzazione, la sua implementazione richiede una ristrutturazione totale dei servizi in cui opera (produzione, finanza…), generando tuttavia costi significativi. Tuttavia, i vantaggi di questo investimento sono numerosi a lungo termine:
- Migliore esecuzione di compiti complessi : questi nuovi processi iper automatizzati consentono un notevole risparmio di tempo per completare operazioni complesse, che prima si basavano esclusivamente sulle conoscenze e sulle competenze umane.
- Un braccio destro digitale : L’iperautomazione non mira a sostituire gli uomini nel loro lavoro, ma piuttosto ad assisterli nel miglioramento delle loro prestazioni. La creazione di una forza lavoro digitale intelligente consente di analizzare e prendere decisioni. In definitiva, l’obiettivo principale è quindi quello di avere una migliore visione globale delle opportunità di automazione al fine di migliorare i processi organizzativi futuri.
- Migliore redditività: l’implementazione di una “automazione end-to-end” è un investimento per un’azienda, ma a lungo termine porta un grande valore commerciale. In effetti, una migliore gestione delle prestazioni dei dipendenti unita a una migliore analisi dei processi e al processo decisionale hanno un impatto naturalmente positivo sulle organizzazioni.
Per quali settori di attività ?
L’iperautomazione mira a ottimizzare tutti i processi aziendali con un approccio olistico. A partire da questa constatazione, è possibile affermare che tutti i settori di attività possono ricorrere a questa strategia. Infatti, Automation Anywhere studia quotidianamente i benefici dell’iperautomatizzazione in molti campi:
- Assicurazioni: Riduzione dei costi e miglioramento dell’esperienza del cliente attraverso l’automazione dell’elaborazione dei crediti e delle attività amministrative, della sottoscrizione e dell’ammissibilità, della gestione degli audit e del processo decisionale, tra gli altri.
- Banca: Creazione di una nuova era di servizi finanziari automatizzando, tra gli altri, il servizio clienti, l’elaborazione dei sinistri, la decisione sul credito e la conformità alle normative.
- Salute: Miglioramento dell’esperienza del paziente e miglioramento della conformità attraverso l’automazione dell’analisi operativa, la gestione dei dati e delle cartelle cliniche e l’elaborazione delle richieste di rimborso, tra gli altri.
- Industria: Ottimizzazione dei processi più pesanti automatizzando la gestione dei trasporti e della catena di approvvigionamento, la tariffazione delle merci, i processi ERP, la gestione delle scorte e il controllo delle fatture, tra gli altri.
- Settore pubblico: migliore connettività e prestazioni attraverso l’automazione delle risorse umane, dei processi finanziari e degli appalti, tra gli altri.
- Scienze biologiche: promuovere l’innovazione e l’agilità operativa automatizzando, tra gli altri, la gestione dei dati delle sperimentazioni cliniche, il monitoraggio dei problemi di sicurezza dei prodotti, la farmacovigilanza e la gestione dei reclami.
E il pagamento in tutto questo ? Questo tipo di automazione avanzata può anche essere parte integrante del processo relativo al regolamento. Infatti, è possibile integrare scenari di notifiche automatizzate in base agli eventi rilevati nell’ambiente del commerciante (mancato pagamento, mancato rilancio…). Con la soluzione di pagamento CentralPay
,L’iperautomazione dei processi relativi ai pagamenti consente di inviare link o notifiche di pagamento in base agli scenari di pagamento o riscossione. Alla fine, questo workflow di azioni API programmate consente di ottimizzare i pagamenti ai clienti, reagendo rapidamente ai vari eventi della piattaforma di trading con azioni automatizzate, senza alcun intervento umano.
E dalla crisi sanitaria?
La tendenza all’’iperautomazione è apparsa molto prima del Covid-19. Tuttavia, è innegabile che la crisi sanitaria ne abbia favorito lo sviluppo. Nel 2020 il rapporto Gartner evidenzia il fatto che la crisi “ha motivato molte aziende ad accelerare questo approccio all’interno delle loro attività, ma non necessariamente in modo molto efficace. […] Alcune aziende hanno automatizzato determinati processi, ma devono ancora essere collegati tra loro per creare un insieme coerente.»
L’iperautomazione ha permesso di mettere in evidenza il DTO (Data Transfer Object), «Oggetto di Trasferimento di Dati» in italiano. Il suo ruolo è semplificare e rendere visibili i trasferimenti di dati tra i sottosistemi di un’organizzazione. L” l’automazione end-to-end” è quindi utile per evidenziare i flussi di interazione tra processi, funzioni e KPI, che in precedenza erano invisibili.
Questo concetto è quindi potente, perché permette di immaginare i processi organizzativi di domani. Infatti, grazie all’osservazione in tempo reale della creazione (o non creazione) di valore aziendale, le aziende sono in grado di reagire e prendere decisioni rapidamente, facilitando la continua individuazione di nuove potenziali opportunità. Questo è solo l’inizio dell’iperautomazione.
La soluzione di pagamento CentralPay vi accompagna nella digitalizzazione o nell’ottimizzazione dei vostri processi di pagamento, per aiutarvi a immaginare i percorsi di acquisto di domani.